Termini e condizioni di vendita

Pacific Drive di Smerilli Fabio, con sede in Civitanova Marche, Via Indipendenza 92, partita IVA n. 01826630442, nella persona del suo legale rappresentante p.t., e-mail pacificdriveshop@gmail.com , PEC fabiosmerilli@pec.it, nel prosieguo denominata "Venditore”.

Premesso che

- il Venditore gestisce il sito https://www.pacificdrive.it (d’ora in avanti "Sito");

- il sito è destinato a transazioni commerciali tra imprenditore e consumatore (B2C);

- sul sito si realizza l'incontro tra domanda e offerta dei prodotti indicati al punto c) dell'art. 1 ed è possibile concludere contratti di compravendita on line;

- con l'espressione "Condizioni Generali di Vendita ", s'intende il contratto di compravendita relativo ai beni del Venditore stipulato tra questi e l'Acquirente nell'ambito di un sistema di vendita a distanza organizzato dal Venditore;

- per tale contratto, sarà impiegata la tecnologia di comunicazione a distanza attraverso la rete Internet;

- l'acquisto all'interno del sito da parte degli acquirenti è regolato dalle presenti Condizioni Generali di Vendita;

- l'Acquirente riveste lo status di consumatore, intendendosi per tale la persona fisica che compie l'acquisto, di cui al presente contratto, per scopi non riferibili all'attività commerciale o professionale eventualmente svolta;

- questo contratto - e le condizioni previste - concernono esclusivamente la vendita B2C ad un Acquirente/Consumatore, come specificato alla linea precedente;

- tutti i contratti saranno conclusi direttamente attraverso l'accesso da parte dell'Acquirente al sito Internet corrispondente all'indirizzo https://www.pacificdrive.it ove, seguendo le procedure indicate per accedere all'area riservata del sito stesso dedicata alla negoziazione on line;

- il marchio e il logo relativi al sito sono di esclusiva proprietà del Venditore;

- nella stesura delle presenti Condizioni Generali si sono utilizzati termini di uso comune nell'ambito delle tecnologie dell'informazione e che, nel caso di eventuali divergenze sulla loro interpretazione o sul loro significato si terrà presente quanto contenuto nelle principali pubblicazioni della letteratura specializzata in materia;

- le presenti premesse costituiscono parte integrante e sostanziale del contratto;

si conviene quanto segue

1. Definizioni

1.1 Nelle presenti Condizioni Generali di Vendita i seguenti termini hanno il significato qui di seguito specificato:

a) per "contratto di vendita on line" si intende il contratto a distanza stipulato tra un Venditore ed un Acquirente consumatore finale, attraverso un sistema di vendita organizzato dal Venditore, che utilizza la tecnologia di comunicazione a distanza denominata internet;

b) l'espressione "Venditore" si riferisce a Pacific Drive, con sede in Civitanova Marche, via Indipendenza 92, parte del presente contratto, che provvede alla gestione del Sito, vendendo direttamente agli utenti (Acquirenti) i prodotti indicati al punto che segue;

c) l'espressione "Prodotti" si riferisce esclusivamente ai beni mobili e/o servizi presenti nei cataloghi elettronici del Sito;

d) l'espressione "Acquirente" si riferisce al consumatore finale-cliente che è autorizzato ad operare sul Sito al fine di acquistare i prodotti, secondo le modalità indicate nelle presenti condizioni generali;

e) per "Consumatore" s'intende la persona fisica che acquista beni e servizi per scopi non riferibili, né direttamente, né mediatamente, all'attività professionale eventualmente svolta.

f) l'espressione "Parti" si riferisce al Venditore e all'Acquirente congiuntamente intesi;

g) l'espressione "Sito" si riferisce al sito internet corrispondente all'indirizzo www.pacificdrive.it tramite il quale è possibile effettuare acquisti on line;

h) il termine "Corrispettivo" si riferisce al prezzo di vendita di ciascun prodotto.

2. Oggetto del contratto

2.1 Le presenti condizioni generali, che vengono messe nella disponibilità dell'Acquirente per la riproduzione e conservazione ai sensi dell'art. 12, D.Lgs. 9 aprile 2003, n. 70, hanno per oggetto l'acquisto di prodotti, effettuato a distanza e per mezzo di rete telematica, tramite il Sito internet appartenente al Venditore, con sede in Civitanova Marche, alla Via Indipendenza 92, P.IVA 01826630442.

2.2 Con il presente contratto, rispettivamente, il Venditore vende e l'Acquirente acquista a distanza i beni mobili e/o servizi di seguito indicati.

2.3 I beni e/o servizi oggetto del presente contratto sono tutti i prodotti scelti dall'Acquirente e inseriti nel carrello virtuale, seguendo le procedure di acquisto on line indicate nel sito.

2.4 I prodotti e/o servizi di cui al punto precedente sono illustrati nelle pagine web alla sezione del Sito del Venditore.

2.5 Il Venditore si impegna a fornire tutti i prodotti successivamente indicati dietro il pagamento di un corrispettivo di cui all'art. 4 del presente contratto.

3. Accettazione delle condizioni di vendita

3.1 Le presenti condizioni generali sono valide dal giorno di conclusione del presente contratto e potranno essere aggiornate, integrate o modificate in qualsiasi momento dal Venditore, il quale provvederà a darne comunicazione tramite le pagine del Sito web e tali aggiornamenti/modifiche e/o integrazioni avranno efficacia per i futuri acquisti.

3.2 Le presenti Condizioni Generali di Vendita devono essere esaminate con attenzione dall'Acquirente, prima del completamento della procedura di acquisto. L'inoltro della conferma d'ordine d'acquisto, pertanto, implica totale conoscenza delle stesse e loro integrale accettazione.

3.4 L'Acquirente, con l'invio della conferma del proprio ordine d'acquisto, accetta incondizionatamente e si obbliga ad osservare, nei suoi rapporti con il Venditore le condizioni generali e di pagamento di seguito illustrate, dichiarando di aver preso visione ed accettando tutte le indicazioni da lui fornite ai sensi delle norme sopra richiamate, prendendo altresì atto che il Venditore non si ritiene vincolato a condizioni diverse se non preventivamente concordate per iscritto.

3.5 Le operazioni di vendita sono regolate per il consumatore dalle disposizioni di cui al D.Lgs. 6 settembre 2005 n. 206, mentre la tutela della riservatezza è sottoposta alla disciplina del D.Lgs. 30 giugno 2003, n. 196, e successive modifiche ed integrazioni.

3.6 L'accettazione delle condizioni di vendita va manifestata tramite l'esatta compilazione di tutte le sezioni del form elettronico, seguendo le istruzioni a video e, da ultimo, selezionando e, quindi, accettando le caselle con la dicitura ACCETTAZIONE CONDIZIONI DI VENDITA e INFORMATIVA PRIVACY.

4. Modalità d'acquisto e prezzi di vendita

4.1 I prodotti, i prezzi e le condizioni di vendita presenti sul Sito sono espressi in euro e costituiscono per il consumatore offerta al pubblico.

4.2 I prezzi di vendita, di cui al punto precedente, sono comprensivi di IVA o di altre eventuali imposte, né del costo della spedizione sino al domicilio indicato dall'Acquirente nell'ordine. Il costo della spedizione sarà, in ogni caso, reso noto all'Acquirente al momento della conferma dell'ordine e può variare a seconda del prodotto e della località di destinazione.

4.3 Il ricevimento dell'ordine impegna immediatamente il Venditore che sarà obbligato ai sensi e per gli effetti delle presenti condizioni di vendita.

4.5 L'Acquirente attribuisce espressamente al Venditore la facoltà di accettare anche solo parzialmente l'ordine effettuato (per esempio nel caso in cui non vi sia la disponibilità di tutti i prodotti ordinati). In tal caso il contratto si intenderà perfezionato relativamente alla merce concretamente venduta.

4.6 L'Acquirente dichiara espressamente di compiere l'acquisto per fini estranei all'attività commerciale o professionale eventualmente esercitata.

5. Conclusione del contratto

5.1 Il Contratto stipulato tramite il Sito si intende concluso nel momento in cui l'Acquirente inoltra attraverso il Sito il proprio ordine al Venditore che lo riceve. Il Contratto si conclude nel luogo in cui è situata la sede legale del Venditore.

Art. 6. Modalità di consegna

6.1 Il Venditore provvederà a recapitare all'Acquirente, presso l'indirizzo indicato da questi, i prodotti selezionati e ordinati, con le modalità previste dai precedenti articoli, mediante corrieri e/o spedizionieri di fiducia. La consegna avverrà entro 7 giorni lavorativi, così come indicato nella conferma dell'ordine.

6.2 Nessuna responsabilità potrà essere attribuita al Venditore per ritardata o mancata consegna imputabile a cause di forza maggiore o caso fortuito.

6.3 All'atto del ricevimento, l'Acquirente è tenuto a verificare la conformità del prodotto a lui consegnato con l'ordine effettuato; solo dopo tale verifica si dovrà procedere alla sottoscrizione dei documenti di consegna, salvo ovviamente il diritto di recesso previsto all'art. 10 delle presenti condizioni.

Art. 7. Responsabilità

7.1 Il Venditore non assume alcuna responsabilità per il ritardo o la mancata consegna del bene imputabile a causa di forza maggiore quali incidenti, esplosioni, incendi, scioperi e/o serrate, terremoti, alluvioni ed altri similari eventi che impedissero, in tutto o in parte, di dare esecuzione nei tempi concordati al contratto.

7.2 Il Venditore non sarà responsabile nei confronti di alcuna parte o di terzi in merito a danni, perdite e costi subiti a seguito della mancata esecuzione del contratto per le cause sopra citate, avendo il consumatore diritto soltanto alla restituzione del prezzo eventualmente corrisposto.

7.3 Il Venditore garantisce che i Prodotti presenti all'interno dei cataloghi elettronici sono liberamente acquistabili e che su di essi non gravano pegni, né ipoteche. In ogni caso si applicano le norme del codice civile italiano in tema di compravendita.

Art. 8. Garanzie e modalità di assistenza

8.1 Il Venditore commercializza unicamente prodotti, originali e di elevato livello qualitativo.

8.2 In caso di difetto di conformità si applicheranno le norme di cui al D.Lgs. 6 settembre 2005, n. 206. L'eventuale vizio dovrà essere denunciato entro 8 giorni dalla scoperta, in caso contrario l'Acquirente decade dal diritto di garanzia.

Art. 9. Obblighi dell'Acquirente

9.1 È fatto severo divieto all'Acquirente di inserire dati falsi, e/o inventati, e/o di fantasia, nella procedura di registrazione attraverso l'apposito form elettronico; i dati anagrafici e la e-mail devono essere esclusivamente i propri reali dati personali e non di terze persone, oppure di fantasia. L'Acquirente si assume, pertanto, la piena responsabilità circa l'esattezza e la veridicità dei dati immessi nel form elettronico di registrazione, finalizzati a completare la procedura di acquisto dei prodotti.

9.3 È espressamente vietato effettuare doppie registrazioni corrispondenti ad una sola persona o inserire dati di terze persone. Il Venditore si riserva di perseguire legalmente ogni violazione ed abuso, nell'interesse e per la tutela dei consumatori tutti.

9.4 L'Acquirente manleva il Venditore da ogni responsabilità derivante dall'emissione di documenti fiscali errati a causa di errori relativi ai dati forniti dall'Acquirente, essendone quest'ultimo l'unico responsabile del corretto inserimento.

Art. 10. Diritto di recesso

10.1 Ai sensi degli artt.64 e 67 del D.Lgs. 6 settembre 2005, n. 206, l'Acquirente può esercitare il diritto di recesso, ottenendo il rimborso del prezzo pagato, eccezione fatta per i beni venduti "su misura", restituendo il bene ricevuto nel proprio imballaggio originale, senza manomettere alcun sigillo di garanzia o semplicemente aprire e/o deteriorare lo stesso imballaggio esterno. In particolare, per i contratti riguardanti la vendita di beni, qualora vi sia stata la consegna della merce, la sostanziale integrità del bene da restituire è condizione essenziale per l'esercizio del diritto di recesso. E' comunque sufficiente che il bene sia restituito in normale stato di conservazione, in quanto sia stato custodito ed eventualmente adoperato con l'uso della normale diligenza. Sono salve le disposizioni relative alla esclusione del diritto di recesso per alcune categorie di beni e di servizi previste dall'art. 55 del Codice del Consumo.

10.2 L'Acquirente che per qualsiasi ragione non si ritenesse soddisfatto dell'acquisto effettuato, ha diritto di recedere dal contratto stipulato, senza alcuna penalità e senza specificarne il motivo, entro il termine di 14 giorni lavorativi decorrenti dal giorno del ricevimento del bene acquistato. Nel caso di servizi il termine di 10 giorni decorre dal giorno della conclusione del contratto.

10.3 Per esercitare il diritto di recesso l'Acquirente, in luogo della specifica comunicazione, è sufficiente la restituzione del bene entro il termine indicato al punto 10.2, come previsto nell'offerta.Tutti gli eventuali costi di ritorno dei prodotti sono a carico del Venditore; a tal fine l'Acquirente, direttamente o tramite altro mezzo, provvederà alla consegna dei medesimi presso il domicilio indicato dal Venditore. Il Venditore accetterà la merce resa riservandosi di constatare che i prodotti siano stati riconsegnati nello stato d'origine e con gli imballi originali.

10.4 Al Consumatore che eserciti il diritto di recesso conformemente a quanto stabilito saranno rimborsate le somme già versate entro e non oltre 30 giorni a partire dalla data in cui il Venditore (o il prestatore del servizio) è venuto a conoscenza dell'esercizio del diritto di recesso da parte del Consumatore.

10.5 Se l'ordine non viene consegnato per cause dipendenti dall'acquirente, (ad esempio indirizzo errato/incompleto, destinatario assente e non rintracciabile, numero di telefono errato, etc..) le spese di spedizione di una eventuale riconsegna saranno a carico dell'acquirente.

Art. 11. Risoluzione del contratto

11.1 Le obbligazioni assunte dall'Acquirente di cui all'art. 9 (Obblighi dell'Acquirente), nonché la garanzia del buon fine del pagamento, hanno carattere essenziale, cosicché per patto espresso, la inadempienza, da parte dell'Acquirente, di una soltanto di dette obbligazioni determinerà la risoluzione di diritto del contratto ex art. 1456 c.c., senza necessità di pronuncia giudiziale, fatto salvo il diritto per il Venditore di agire in giudizio per il risarcimento dell'ulteriore danno.

Art. 12 Comunicazioni

12.1 Fatti salvi i casi espressamente indicati - ovvero stabiliti da obblighi di legge - le comunicazioni tra il Venditore e l'Acquirente avranno luogo preferibilmente per il tramite di messaggi e-mail ai rispettivi indirizzi elettronici che saranno da entrambe le parti considerati valido mezzo di comunicazione e la cui produzione in giudizio non potrà essere oggetto di contestazione per il solo fatto di essere documenti informatici.

12.2 Entrambe le parti potranno in qualsivoglia momento cambiare il proprio indirizzo e-mail ai fini del presente articolo, purché ne diano tempestiva comunicazione all'altra parte nel rispetto delle forme stabilite dal comma precedente.

Art. 13. Divieto di cessione

13.1 Il contratto non è cedibile a terzi pena l'immediata risoluzione dello stesso.

Art. 15. Clausole finali

15.1 Il presente contratto abroga e sostituisce ogni accordo, intesa, negoziazione, scritta od orale, intervenuta in precedenza tra le parti e concernente l'oggetto di questo contratto.

Art. 16. Legge applicabile e rinvio.

16.1 - Il presente contratto è regolato dalla legge italiana.

16.2 - Per quanto qui non espressamente disposto valgono le norme di legge applicabili ai rapporti e alle fattispecie previste nel presente contratto e, in ogni caso, le norme del Codice Civile e del D.Lgs. 6 settembre 2005, n. 206 (Codice del Consumo).